A volte la fuga diventa una consuetudine, perché ci permette di allontanarci da noi stessi.
E, a volte, ci allontaniamo così tanto che finiamo per fuggire anche dalla felicità.
Condizione che meglio non potrebbe essere descritta dalle parole della protagonista di “A private war” (2018), che racconta la vera storia della giornalista di guerra Marie Colvin, rimasta uccisa nel 2012 durante un...Leggi
Trovare la strada una volta è questione di fortuna. Trovarla una seconda è questione di mappa.
Ognuno di noi conosce la realtà attraverso la propria personale costruzione degli avvenimenti e delle cose. Ognuno interpreta il mondo circostante in maniera unica, costruendo una mappa personale, diversa da quella di qualsiasi altro individuo.
Il modo in cui ci troviamo ad affrontare gli avvenimenti...Leggi
Spesso, il pensiero del tradimento è associato a qualcosa di eclatante, come ad esempio fare sesso con una persona diversa dal partner, se la relazione è nata come monogamica. E, indubbiamente, in questo caso possiamo parlare di tradimento.
Poi ci sono atti meno eclatanti. Ad esempio uscire a prendere un caffè con qualcuno che ci attrae sessualmente. Sebbene questa azione non appaia eclatante...Leggi
Così, a volte, accade che le nostre insicurezze diventino tanto pesanti da non riuscire più a sostenerle, e le scaraventiamo fuori di noi, trasformandole in altro, nei difetti del nostro partner. E quando questo accade è l’inizio della fine della relazione.
Venerdì 23 giugno alle ore 20, sarò insieme alla Prof.ssa Mariadaniela Sfarra e al mio ultimo romanzo Ventitré, sul palco del Festival...Leggi
“La bellezza del racconto sta nel condensare in poche pagine un intero mondo, nel saper penetrare nel cuore e nella mente del lettore come solo un cesello può fare. Il racconto coglie la vita come, per altri versi, può solo fare un’istantanea, e questo è ancora più vero per i racconti che compongono questa raccolta. Dalle immagini tormentate del terremoto de L’Aquila del 6...Leggi
A Torino, presso la Libreria Bodoni/Spazio B in via Carlo Alberto 41, venerdì 26 maggio alle ore 18 ci sarà una nuova presentazione di Ventitré. Con me dialogherà il Prof. Aldo Gianluigi Salassa, storico e direttore della rivista Novecento.org, mentre le letture saranno a cura del Dott. Tiziano Gamba, attore, regista e autore teatrale.
Io ti aspetto, tu non mancare.
Puoi ordinare ora...Leggi
Sul numero precedente abbiamo parlato dei tanti “non posso” che abitano i nostri pensieri e modellano le nostre azioni. Abbiamo anche individuato uno dei “perché” che li affianca e li giustifica: “perché non ho tempo”. Un altro frequente“perché” è: “perché non ce la faccio”.
“Perché non ce la faccio” è un’altra giustificazione che usiamo con noi stessi. È pensare di non essere all’altezza a...Leggi
Non posso.
Quante volte lo abbiamo confidato a un amico, il più delle volte detto a noi stessi. Ognuno di noi ha una marea di non posso chiusi nell’armadio. Fantasmi che alimentano le paure. E abbiamo sempre una giustificazione per ogni non posso, un corrispondente perché, che li motiva e li avvalora. Ognuno di noi ha il proprio valido perché, una spiegazione diversa. Ci sono dei perché che...Leggi
Ilaria è il ritratto della serenità: vive da sempre nella città in cui è nata, ha un’amica del cuore, un marito che la ama, una famiglia d’origine conosciuta e apprezzata nel contesto sociale. È bella, intelligente, affermata nel lavoro e amata nel privato, ma non riesce a esaudire il suo più grande desiderio: diventare madre. Ed è proprio attraverso la crepa della sterilità che il passato...Leggi